Madonna in Saletta

Madonna in Saletta

Sorge su un’altura appena fuori il paese di Castel del Giudice, la Chiesa della Madonna in Saletta, crocevia di antichi percorsi di Transumanza. Dalla sua posizione, la chiesetta sembra osservare e proteggere le comunità vicine, quasi a voler conservare una sorta di maternità verso il territorio.

Prima di raggiungere il Santuario, a seconda della stagione, sarai accolto da una festosa mescolanza di ginestre, ginepri e campi educatissimi di uva e mele.

L’edificio è minuto, raccolto, dal richiamo campestre. Un’esaltazione delle architetture primordiali: l’unica navata sembra posizionata per benedire i duri lavori delle campagne circostanti. Sopra l’altare il quadro della Madonna col Bambino seduta su una roccia, fiera e contadina. La tela è anonima, ma una tradizione l’attribuisce a San Luca. Alle spalle, uno spazio riservato ai cantori, che a maggio allietano le funzioni religiose.

Uscendo dal Santuario, il piccolo giardino ti invita a percorrere il Tratturello Castel del Giudice-Sprondasino, che si unisce ai due importanti Tratturi, le vie della Transumanza: il Tratturo Ateleta-Biferno e il Tratturo Celano-Foggia.

Dalla Chiesa della Madonna in Saletta segui le Vie dei Sensi per scoprire altri punti di interesse di Castel del Giudice.

Sentieri