Fuoco di Sant’Antonio

La festa del Fuoco di Sant’Antonio si svolge in occasione della ricorrenza del 17 gennaio, dedicata a Sant’Antonio Abate, il santo taumaturgo, il protettore dei campi e degli animali. Un rito che accomuna diversi paesi del Molise, legato alle profonde radici nella cultura rurale e pastorale che caratterizzano il territorio e ai rituali del fuoco, che si celebrano in diversi momenti dell’anno, in particolare in occasione del solstizio d’inverno e della Vigilia di Natale.

Nella piazza principale del paese, gli abitanti si incontrano “p’accmbonn ru fuoc”, comporre il falò che poi sarà acceso al cospetto della comunità. Prima di farlo, il prete si occupa della benedizione degli animali e del fuoco, come buon auspicio. In seguito, tutti si raccolgono intorno al falò acceso tra musica popolare e piatti tipici. Un rituale di rinnovamento e di condivisione.